Il modulo principale: 4-3-2-1
SIMEONE
NAINGGOLAN
PEDRO
NANDEZ
MARIN
DUNCAN
LYKOGIANNIS
GODIN
WALUKIEWICZ
ZAPPA
CRAGNO
Ultimi arrivi in rosa Cagliari
Migliori Giocatori Cagliari
Squadre simili a Cagliari (74)
Cagliari probabile formazione titolare 2020/21

Il Cagliari in caduta libera, ecco il riassunto del primo girone. Vediamo le prospettive per il 2021.
Fra i pali non c'è dubbio sulla titolarità dell'uomo-Cragno.
Difesa a quattro: sugli esterni il neo-arrivato giovanissimo Zappa si è fatto valere diventando titolare, anche con buona dotazione di bonus. Calabresi prelevato a Gennaio dal Bologna è l'alternativa. A sinistra il greco Lykogiannis sta giocando titolare con Tripaldelli primo cambio. Coppia centrale formata da Diego Godin e dall'emergente Walukewicz che sta trovando minutaggio fin qui. Nelle rotazioni anche Klavan e Ceppitelli.
A centrocampo la squadra è diretta dal regista rumeno Marin, buon rendimento per il primo girone, mentre come mezzali Nandez e il neo-acquisto Duncan sembrano i più titolati per valorizzare il centrocampo sardo. Nainggolan (arrivato a Gennaio dopo una lunga trattativa) è il jolly tra centrocampo e trequarti. Oliva e il giovane Caligara sono rincalzi. Stagione finita per Rog (crociato).
Pavoletti e Simeone si giocano il posto di centravanti (Cerri terza scelta). Joao Pedro fa la seconda punta al fianco di Simeone. Capitolo Ounas: il fantasista di origini algerine può giocare in fascia sinistra, ma anche come trequartista puro, tuttavia non ha trovato continuità, mentre si è messo in mostra Sottil (18 presenze, fm 6.36).
Torna a Guida Asta Riparazione 2021
Ultimo aggiornamento: 26-01-2021
Cagliari - Allenatore Eusebio Di Francesco
AGOSTO 2020: Chiamato sulla panchina del Cagliari a campionato appena finito, si appresta a rivitalizzare i sardi nella stagione 2020/21.
2019: Dopo l'amara esperienza in giallorosso conclusa con esonero, Di Francesco va ad allenare la Sampdoria orfana di Giampaolo. Sarà dunque probabile vedere un 4-3-3 compatto, con buon palleggio ed esterni offensivi come spine nel fianco nemico. È probabile che l'aria di Genova possa ritemprare il tecnico che sorprese mezza Serie A col Sassuolo, appena un paio di anni fa.
LUGLIO 2018: Di Francesco sarà l'allenatore della Roma anche nel 2018/2019, dopo la buona stagione conclusasi a Maggio. Affermarsi, tuttavia, non è così semplice come esordire, e questo potrebbe far la differenza. L'organico della Roma rimane tra i migliori del torneo, e calciomercato permettendo, dovrebbe ottenere tutte le frecce necessarie a fare bene.
LUGLIO 2017: Un tecnico abbastanza giovane ma tutt'altro che inesperto: prima a Lanciano e poi a Pescara, Eusebio Di Francesco ha maturato una convincente idea di calcio alla guida del progetto Sassuolo che ha plasmato in un 4-3-3 efficace e bello da vedere. Palla a terra e movimenti in velocità, reparti uniti e squadra compatta sono i primi segnali che emergono dall'analisi del buon lavoro svolto da Di Francesco.
A Roma non troverà la stessa formazione che ha concluso la scorsa stagione, dietro alla Juve, ma un nuovo organico da plasmare con le proprie idee di calcio. Se conferma quanto fatto in precedenza darà spazio ad un 4-3-3 con una punta di manovra che inneschi un ricamo offensivo con le ali. L'attuale trio giallorosso si compone di Dzeko centravanti di razza, servito dai piedi di Perotti e dalle incursioni di El Shaarawi. Con Schick pronto al subentro e una mediana di valore dove spicca Nainggolan.
Punteggio Cagliari
Punteggio squadra: 74