Cagliari probabile formazione titolare 2023-24
Il modulo principale: 4-3-1-2
LUVUMBO
PETAGNA
ORISTANIO
JANKTO
MAKOUMBOU
NANDEZ
AUGELLO
WIETESKA
DOSSENA
ZAPPA
RADUNOVIC
Ultimi arrivi in rosa Cagliari
Migliori Giocatori Cagliari
Rigoristi in rosa Cagliari
Cagliari Info rosa 2023/24

Performance 2022-2023
Torneo: Serie BReti segnate: 50 (bonus medio di +3.95 per gara)
Reti subite: 34
Consigli Mercato Estivo 2023: Sull'onda dell'entusiasmo per la promozione conquistata all'ultimo, il Cagliari si ripresenta nell massima serie dopo un singolo anno con l'obiettivo di una salvezza tranquilla. Il mister Ranieri punta a riconfermare il modulo dello scorso anno e i protagonisti della promozione, con alcuni innesti interessanti.
Trai pali confermato Radunovic, con il neoarrivato Scuffet a farsi trovare pronto e rilanciarsi dopo anni di buio. Aresti terzo.
Difesa a 4 messa in discussione dai nuovi arrivi nelle ultime 48 ore del mercato estivo. Sugli esterni Zappa e Augello, con Paulo Azzi e Di Pardo alternative. Al centro Obert e Dossena dovranno guardarsi dalla concorrenza di Wieteska, polacco ventieseienne e Chatzidiakos, stessa età. Entrambi potrebbero entrare velocemente nelle rotazioni titolari. Capradossi e Goldaniga più dietro nelle gerarchie.
A centrocampo Makombou agisce da perno, utilizzando Jankto e Nandez come mezzali rispettivamente a sinistra e destra. Deiola e Sulmeana sono le prima alternativa in mediana, seguono più defilati Viola e Rog (infortunati).
Capitolo trequartisti: Gaston Pereiro e Mancosu sono infortunati, Ranieri sta provando il giovane Oristanio (appena arrivato dall'Inter), in attesa dei rientri.
In attacco confermato il bomber Lapadula (che rientra a Ottobre però), primo sostituto Petagna, poi l'eterno Pavoletti. Luvumbo agisce da seconda punta mentre l'arrivo di Shomurodov dalla Roma offre un ulteriore ricambio in attacco.
Ultimo aggiornamento: 04-09-2023
Cagliari - Allenatore Claudio Ranieri
LUGLIO 2023: Ha portato il Cagliari in Serie A e lo guiderà nel 2023/24.
OTTOBRE 2020: Alla guida di un Doria rigenerato, guiderà i blucerchiati anche nel 2020/21.
OTTOBRE 2019: Ranieri subentra a Di Francesco (ancora una volta!) alla guida della Sampdoria (stavolta) dopo il deludente avvio del Doria che si ritrova in fondo alla classifica dopo 7 turni con 12 reti al passivo: ritmo da retrocessione. Il tecnico romano si prende la "patata bollente", ma riesce a ricucire i reparti e mettere ordine nella squadra blucerchiata.
MARZO 2019: Nel 2008 usciva nelle sale cinematografiche Io sono leggenda, film diretto da Francis Lawrence ed interpretato,nel protagonista principale, divinamente, da Will Smith. Quando si parla di Claudio Ranieri non si può non associare tale citazione al miracolo Leicester della stagione 2016/2017. Un’impresa leggendaria che resterà indelebile nella storia dello sport e non solo della Premier League e che ha visto il tecnico italiano vero e proprio artefice di tale capolavoro. Romano e romanista, dopo Leicester, la parentesi Nantes in Ligue 1 con una stagione in chiaroscuro chiusa al decimo posto e poi la breve avventura di questa stagione al Fulham conclusasi con un esonero non meno di due settimane fa. Ranieri non è riuscito a risollevare le sorti del club di Craven Cottage invischiato nelle sabbie mobili della zona retrocessione in Premier e ha pagato come sempre succede in questi casi, i mancati risultati positivi.
E adesso il ritorno in Italia, al primo amore, lui che ha vissuto la Roma sia da giocatore che da allenatore tra il 2009 e il 2011 con un secondo posto e una finale di Coppa Italia raggiunti e la storica scelta in quel derby della stagione 2009/2010 di sostituire i simboli De Rossi e Totti ribaltando il risultato da 1-0 a 1-2, mossa che gli valse l’apprezzamento di gran parte della critica.
Il tecnico di Testaccio raccoglie l’eredità di Di Francesco, tecnico che dopo la grande stagione dello scorso paga un’annata tribolata e sempre sul ciglio del burrone con cadute rovinose alternate a ottimi risultati. Lazio e Oporto sono state fatali al tecnico abruzzese e Ranieri è chiamato a salvare la stagione giallorossa raggiungendo il quarto posto utile per la qualificazione Champions
Punteggio Cagliari
Punteggio squadra: 65