Napoli probabile formazione titolare 2022/23
Il modulo principale: 4-2-3-1
OSIMHEN
KVARATSKHELIA
ZIELINSKI
LOZANO
ANGUISSA
LOBOTKA
RUI
KIM
RRAHMANI
DI LORENZO
MERET
Ultimi arrivi in rosa Napoli
Migliori Giocatori Napoli
Rigoristi in rosa Napoli
Squadre simili a Napoli (91)
Napoli Info rosa 2022/23

Performance 2021-2022
Torneo: Serie AReti segnate: 74 (bonus medio di +5.84 per gara)
Reti subite: 31
Consigli Mercato Invernale 2023: Macchina praticamente perfetta nella prima parte di stagione, la squadra di Spalletti farà, probabilmente, qualche minimo ritocco alla rosa, sfoltendo e puntando su qualche ricambio per dare respiro a qualche titolarissimo. Teniamo gli occhi aperti.
Consigli Mercato Estivo 2022: Napoli è ancora un cantiere aperto, dato che buona parte dei grandi nomi che hanno lasciato non sono stati ancora sostituiti. Spalletti fa buon viso a cattivo gioco e spera nell'ultimo mese e mezzo di mercato.
In porta, si attende un titolare che si alterni con Meret, che non convince del tutto il tecnico di Certaldo.
In difesa, arriva il coreano Kim a sostituire KK, vedremo se confermerà il gran bene che si dice di lui: forza e velocità. Rrhamani, da piacevole sorpresa l'anno passato, diventa una meravigliosa certezza, così come sulla destra è imprescindibile Di Lorenzo. Sulla sinistra, Mario Rui partirà titolare, per fare ambientare e scaldare i motori di Olivera, terzino turbo ex Getafe. Ostigard, Jesus e Zanoli completano il reparto.
A centrocampo, a meno di sorprese, solo certezze. Anguissa confermato accanto a Lobotka. Ndombele e Demme pronti a subentrare. Sulla trequarti Zielinski, da senatore, dovrà riscattare l'ultima deludente stagione sotto il profilo personale. Raspadori è il regosta offensivo di riserva.
Sulla trequarti, Kvaratskhelia e Lozano dovrebbero essere le freccie per innescare il centravanti.
In attacco, appunto, Osihmen sarà la punta centrale e, forse, anche rigorista dopo l'addio di Insigne.
Ultimo aggiornamento: 31-01-2023
Napoli - Allenatore Luciano Spalletti
LUGLIO 2018: La prima stagione nerazzurra è stata positiva, anche se forse sotto le aspettative, infatti la squadra di Spalletti è riuscita ad agganciare l'ultimo posto valido per la Champions League all'ultima giornata nello scontro diretto con la Lazio.
LUGLIO 2017: L'avvento di Spalletti all'Inter darà solidità alla squadra, che si candida come una delle protagoniste della stagione che sta per iniziare. Il suo 4-2-3-1 prevede una difesa a 4 con due centrali e terzini di spinta. Il centrocampo a due è di copertura alla difesa, prevedendo un mediano classico e un regista basso. La trequarti è composta da due esterni offensivi, e un centrocampista di spinta bravo in entrambe le fasi. Questo è un ruolo fondamentale che dà equilibrio al modulo di Spalletti. La prima punta capitalizza l'enorme mole di gioco che la squadra produce.
PRECEDENTEMENTE: Luciano Spalletti è uno dei più esperti allenatori della Serie A. Tornato alla Roma nel gennaio 2016 dopo l'esperienza con lo Zenit di San Pietroburgo, il mister ha re-installato il software del calcio bello da vedere alla sua Roma. Le squadre del tecnico toscano giocano molto la palla a terra, costruendo una fitta rete di passaggi che da un lato fanno possesso e dall'altro preparano il terreno per la sortita in area. L'anno e mezzo a Roma ha portato un terzo ed un secondo posto. Incredibilmente però la squadra capitolina non è riuscita a proteggere il tecnico da aspre critiche, di fatto regalandolo alla concorrenza. Ora è il tecnico dell'Inter.
Punteggio Napoli
Punteggio squadra: 91
Rosa Napoli Giocatori
