Empoli probabile formazione titolare 2023-24
Il modulo principale: 4-2-3-1
CAMBIAGHI
CANCELLIERI
BALDANZI
GYASI
BASTONI
MARIN
CACACE
LUPERTO
ISMAJLI
EBUEHI
PERISAN
Ultimi arrivi in rosa Empoli
-
ETRIT
BERISHA
[NEW]
POR
47 -
ELIA
CAPRILE
[NEW]
POR
41 -
BARTOSZ
BERESZYNSKI
[NEW]
DIF
57 -
GIUSEPPE
PEZZELLA
[NEW]
DIF
59 -
SIMONE
BASTONI
[NEW]
DIF
48 -
VIKTOR
KOVALENKO
[NEW]
CEN
49 -
YOUSSEF
MALEH
[NEW]
CEN
55 -
DANIELE
MALDINI
[NEW]
TRQ
45 -
NICOLO
CAMBIAGHI
[NEW]
ATT
59 -
MATTEO
CANCELLIERI
[NEW]
ATT
58 -
EMMANUEL
GYASI
[NEW]
ATT
56 -
STIVEN
SHPENDI
[NEW]
ATT
56
Migliori Giocatori Empoli
Rigoristi in rosa Empoli
Squadre simili a Empoli (66)
Empoli Info rosa 2023/24

Performance 2022-2023
Torneo: Serie AReti segnate: 37 (bonus medio di +2.92 per gara)
Reti subite: 49
Consigli Mercato Estivo 2023: Dopo la salvezza tranquilla dello scorso anno e la valorizzazione di numerosi giovani, l'Empoli si appresta ad affrontare la prossima stagione con lo stesso obiettivo. Le partenze di Vicario e Parisi non cambiano l'assetto tattico, grazie agli arrivi del giovane Caprile e di Gyasi dallo Spezia. Mister Zanetti si affiderà al 4-2-3-1 o al consueto 4-3-1-2.
Come già detto Caprile sarà tra i pali (UPDATE: causa infortunio Caprile, Perisan giocherà titolare almeno fino a Ottobre). Terzo portiere arriva l'esperto Berisha.
La difesa a 4 punterà sull'esperienza di Luperto e Ismajli, con Walukiewicz prima altenativa. Le fasce saranno occupate a sinistra dal giovane Cacace, in ballottaggio con il neoarrivato Pezzella, mentre a destra il ballottaggio sarà fra Ebuehi e Bereszinski dopo la partenza di Stojanovic.
Mediana a due uomini arricchita in extremis con l'arrivo di Simone Bastoni che ha piedi per giocare da centrale in Serie A, ma è bersagliato dagli infortuni. Poi Marin, Grassi, Ranocchia e Haas, è probabile una larga alternanza. In trequarti la giovane stella Baldanzi deve confermarsi e continuare a crescere, non è scontato che accada. Al suo fianco Cancellieri e Gyasi sono entrambi elementi di valore con buon senso del gol, mentre Maldini isembra più dietro nelle gerarchie al momento. Occhio poi ai giovani Fazzini e Berdinelli.
In attacco Caputo prima punta in pectore, ma occhio a Nicolò Cambiaghi, rientrato alla base via Atalanta, può incidere. Mattia Destro prima alternativa ed il giovane Shpendi da integrare.
Ultimo aggiornamento: 04-09-2023
Empoli - Allenatore Aurelio Andreazzoli
SETTEMBRE 2023: Richiamato sulla panchina dell’Empoli a sostituire l’esonerato Zanetti. Può fare bene.
PRECEDENTEMENTE: Alla fine di Giugno 2021 Andreazzoli diventa il tecnico dell’Empoli neo-promosso in Serie A per la stagione 2021/22.
Aurelio Andreazzoli ha iniziato la sua carriera da allenatore dal 1985 alla guida dei dilettanti dell’Orrione. Per oltre 20 anni ha allenato squadre minori o squadre giovanili. Nel 2003 entra a far parte dello staff tecnico dell’Udinese, dove rimane fino al 2005, anno nel quale passa alla Roma. Nella capitale lavora per 11 anni ricoprendo vari ruoli nello staff tecnico romanista, inclusa la guida tecnica della prima squadra durante la stagione 2012-13 in seguito all’esonero di Zeman. Dalla stagione successiva ritorna a far parte dello staff tecnico romanista fino all’estate 2017 quando decide di accettare la proposta dell’Empoli che lo vuole come tecnico della prima squadra.
La sua prima stagione alla guida dell’Empoli è subito un successo, vince infatti il campionato di Serie B ed è promosso in serie A. Ma il campionato successivo non va secondo le aspettative, Andreazzoli viene esonerato ad inizio Novembre 2018, salvo poi essere richiamato sulla panchina dell’Empoli nel Marzo 2019. Il campionato si conclude con una salvezza sfiorata. Nel Giugno 2019, Andreazzoli accetta l’offerta del Genoa, un’altra stagione in Serie A dove potrà confermare quanto di buono visto ad Empoli, ma dovrà ottenere risultati nel breve termine, la panchina del Genoa è sempre molto calda.
Andreazzoli alterna il 4-3-1-2 al 4-2-3-1, schierando sempre una difesa a 4 con terzini fludificanti. Il centrocampo alternativamente prevede due mediani e 3 centrocampisti offensivi, oppure un regista, un mediano e una mezzala nella variate a 3. Fondamentale il ruolo del trequartista che nel gioco di Andreazzoli è decisivo per la manovra offensiva.
Una curiosità, quando Andreazzoli era ancora uno ’sconosciuto’, nella prima metà degli anni 2000 divenne ’famoso’ grazie all’ex romanista Rodrigo Taddei che nominò una delle sue funamboliche finte ’Aurelio’ in onore del tecnico (allora collaboratore di Spallatti) che lo aveva incoraggiato a provare le sue giocate non solo durante gli allenamenti ma anche in partita.
Punteggio Empoli
Punteggio squadra: 66