Il modulo principale: 3-5-2
BELOTTI
VERDI
ANSALDI
LINETTY
LUKIC
RINCON
SINGO
BREMER
N'KOULOU
IZZO
SIRIGU
Ultimi arrivi in rosa Torino
Migliori Giocatori Torino
Squadre simili a Torino (71)
Torino probabile formazione titolare 2020/21

L'arrivo di Nicola è un terremoto tecnico per la squadra granata. Un nuovo giorno. Vediamo come potrebbe giocare il Toro nella seconda metà del campionato, (al momento con un 3-5-2 confermato come disposizione tattica):
Fra i pali Sirigu, uno dei più forti portieri in circolazione. Difesa passata da quattro a tre con N'Koulou e Izzo e Bremer titolari, Lyanco spesso utilizzato sta trovando una buona continuità. Sugli esterni il Rodriguez, vecchia conoscenza di Giampaolo, sarà titolare a sinistra con Murru, una riserva più che valida per il Toro. A destra Vojvoda, in partenza titolare, ha perso terreno a discapito di Singo, che si era fatto notare nel finale di stagione 2020.
Infine Ansaldi. L'argentino è spesso bloccato da infortuni, ma appena in forma giocherà stabibilmente. Offre duttilità tecnica, potrebbe giocare a sinistra (all'occorrenza anche a destra) o come interno di centrocampo.
Centrocampo a tre uomini che dovrebbe essere imperniato su Baselli (al momento lungodegente) con Rincon e il nuovo acquisto Linetty a dare dinamismo. Lukic e Gojak hanno provato a colmare il vuoto in regia. Meitè è la prima alternativa, invero, poco utilizzato in questa prima metà di stagione. Karamoko, giovane talento della Primavera Chievo è la scommessa nel reparto.
Trequartista titolare potrebbe essere Verdi. Gli avanti saranno Belotti prima punta. Ai margini Simone Zaza che dovrà provare a rilanciarsi. Se non funziona ci sono Edera e Bonazzoli completano il reparto, con l'ex doriano pienamente coinvolto nel turn-over.
Torna a Guida Asta Riparazione 2021
Ultimo aggiornamento: 26-01-2021
Torino - Allenatore Davide Nicola
Davide Nicola dopo la prima esperienza da allenatore al Lumezzane, in Lega Pro, nel 2013 Nicola ha firmato il ritorno nella massima serie del Livorno. Esonerato dal club toscano nel gennaio 2014, approda al Bari in Serie B. Dopo l'esperienza nel capoluogo pugliese, accetta la sfida lanciata dal Crotone, club che riesce eroicamente a salvare dalla retrocessione in B nel 2017. L'avventura col Crotone termina nel dicembre dello stesso anno. Nel novembre 2018 torna a sedere su una panchina di A, quella dell'Udinese, in cerca di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione (alla 12esima giornata l'Udinese ha collezionato 7 sconfitte, 3 pareggi e 2 vittorie per un bottino complessivo di 9 punti e la quartultima posizione in classifica). Ma l'esperienza in Friuli dura solo alcuni mesi, a fine Marzo 2019 viene esonerato.
Nel Dicembre 2019, viene ingaggiato come tecnico del Genoa, riuscendo a salvare il Grifone all'ultima giornata. Ciononostante viene esonerato ad Agosto. Resta fermo fino al Gennaio 2021 quando subentra a Giampaolo sulla panchina del Torino.
Nicola, in carriera, ha usato moduli già visti in Friuli quest'anno: il 4-4-2, il 4-3-3 e il 3-5-2 (o 3-5-1-1). Visto il delicato momento storico in cui prende le redini della squadra, potrebbe orientarsi per un sicuro 4-4-2, che tra l'altro ha già usato a Crotone.
Punteggio Torino
Punteggio squadra: 71