Il modulo principale: 4-3-3
FALCO
CALDERONI
LUCIONI
ROSSETTINI
Ultimi arrivi in rosa Lecce
Migliori Giocatori Lecce
Rigoristi in rosa Lecce
Squadre simili a Lecce (65)
Lecce probabile formazione titolare 2021/22

Performance
Torneo:Reti segnate:
Reti subite:
GENNAIO 2020: In porta Gabriel, Vigorito secondo. Coppia centrale in difesa affidata a Lucioni e l'esperto Rossettini che potrebbe trovare campo. Completano il reparto Meccariello e Dell'Orco. Sulle fasce: a destra Rispoli; a sinistra Calderoni titolare, autore di un ottimo girone di andata. Dell'Orco, difensore adattabile, aggregatosi ad Agosto 2019, si gioca le sue carte per una maglia da centrale mancino o da esterno.
In mediana Petriccione, Tachsidis e probabilmente Shakov (neo-acquisto interessante, proveniente dal Paok campione in Grecia) dopo la partenza di Tabanelli a Gennaio, dovrebbero essere i maggiori indiziati per il trio di centrocampo, cui si aggiunge Zan Majer che pure trova spazio con buona continuità. A questi si aggiunge Giannelli Imbula, classe 92 e buone potenzialità per insidiare uno dei tre posti in mediana.
Mancosu, capitano del Lecce, dovrebbe trovare spazio tra le linee, a trequarti, ma occhio a Falco: è in grande crescita e potrebbe fare il trequartista titolare. Il mercato di gennaio 2020 porta altra concorrenza: si tratta di Saponara, che andrà a rinfoltire il reparto offrendo nuove garanzie, sebbene Mancosu sembri abbastanza sicuro del suo posto.
In attacco si registra l'arrivo di Lapadula che si contende il posto con l'altro innesto estivo Babacar. Falco, dopo un'ottima stagione nel 2018/19, può subentrare anche da seconda punta, ruolo in cui figura anche la new entry Farias.
AGOSTO 2019: La squadra di Liverani torna finalmente in Serie A. Con la vittoria per 2-1 contro lo Spezia nell’ultima giornata di campionato, i salentini hanno ottenuto il secondo posto in classifica e la promozione diretta nel massimo campionato, insieme al Brescia. Il club conferma l'allenatore Fabio Liverani, ex regista dai piedi d'oro del Perugia di Gaucci e Cosmi. La squadra che affronta il campionato di Serie A 2019/20 potrebbe partire confermando alcuni elementi solidi e di esperienza come il forte difensore originario di Terni Fabio Lucioni, cercando di mantenere un certa quota di carisma e valore tecnico necessari per partire col piede giusto in un campionato ostico come il nostro. Altri, come il portiere Vigorito, potrebbero rimanere e giocarsi il posto con un eventuale arrivo dal mercato. In ogni caso il presidente del club Saverio Sticchi Damiani ha annunciato un mercato di prospettiva, alla ricerca di profili giovani da integrare nella rosa con giocatori di livello superiore. Dal punto di vista tecnico-tattico il mister potrebbe confermare il rombo del 4-3-1-2 con cui ha prodotto buon calcio fino alla promozione.
Ultimo aggiornamento: 01-07-2022
Lecce - Allenatore Marco Baroni
Marco Baroni è l'allenatore del Lecce, dal 31 maggio 2020. Ha condotto i salentini in Serie A con la vittoria del campionato di Serie B, chiuso al primo posto.
L'ultima avventura di Baroni in Serie A è stata alla guida tecnica del Frosinone, che ha allenato nella massima serie fino alla retrocessione nel maggio 2019.
Prima di allora, nella massima serie, ha allenato il Benevento (2016/17) e il Novara nella stagione 2015/16.
Baroni rimane al timone del Lecce con l'unico obiettivo auspicabile per il club salentino: rimanere in Serie A. In 41 partite con i pugliesi, il 48enne ha mantenuto una media punti di 1,88, la più alta mai ottenuta con un club non giovanile, frutto di 21 vittorie, 14 pareggi e 6 sconfitte,
Per farlo occorreranno idee di gioco solide e meccanismi registrati. Nella gloriosa stagione di Serie B, ha adoperato spesso il 4-3-3, che diventava 4-5-1 in fase difensiva. Auspicabile che possa ripetere il lavoro fatto nella serie cadetta, aumentando l'accortezza in fase difensiva, specialmente con le grandi squadre che puntano allo scudetto.
Punteggio Lecce
Punteggio squadra: 65