Roma probabile formazione titolare 2024-25

Il modulo principale: 3-4-2-1

DOVBYK

SOULE'

DYBALA

ANGELINO

PELLEGRINI

KONE

CELIK

NDICKA

MANCINI

HUMMELS

SVILAR

Ultimi arrivi in rosa Roma

Roma Info rosa 2024/25

foto di Roma

Performance 2023-2024

Torneo: Serie A
Reti segnate: 65 (bonus medio di +5.13 per gara)
Reti subite: 46

Consigli Mercato Settembre 2024: Juric subentra a De Rossi dalla quinta giornata di campionato. È altamente probabile che si passerà progressivamente verso un modulo a 3 difensori, 3421 o 3412. Vediamo come:  

Come giocherà la Roma nel 2024/25

In porta Svilar confermato titolare con Ryan a supporto. Boer farà il terzo.

La difesa a 3 con Mancini, Ndicka, Mario Hermoso e Mats Hummels. Sulle corsie i quinti restano da verificare: a destra è contesa tra Celik e Abdulhamid (e Zalewski?), mentre a sinistra Angelino non dovrebbe essere in dubbio, Dahl completa.

A centrocampo se si gioca a due centrali Paredes e Manu Kone sembrano in pole, fermo restando che Pellegrini potrebbe giocare anche sulla linea mediana, Cristante, Le Fee, e il buon Pisilli sono alternative. 

Centrattacco Dovbyk. In trequarti il dilemma resta Dybala/Soulè, con la speranza che i due possano coesistere, ma è difficile perchè sono lo stesso giocatore in due generazioni diverse. Da monitorare. Pellegrini potrebbe salire in trequarti, oltre alui ci sono El Sharaawi (che però è più un'arma da gara in corso), poi Shomurodov e Baldanzi. Saelemaekers che si è infortunato, potrebbe subentrare.

Occhio poi alla variante 3412: se Juric giocasse a due punte si potrebbe configurare Dovbyk-Dybala-Baldanzi. Baldanzi potrebbe venir fuori in questo giro di waltzer. 


Ultimo aggiornamento: 10-01-2025

Roma - Allenatore Claudio Ranieri

NOVEMBRE 2024: Chiamato per sostituire Juric, in una situazione che sembra sempre più compromessa per questa stagione. LUGLIO 2023: Ha portato il Cagliari in Serie A e lo guiderà nel 2023/24. OTTOBRE 2020: Alla guida di un Doria rigenerato, guiderà i blucerchiati anche nel 2020/21. OTTOBRE 2019: Ranieri subentra a Di Francesco (ancora una volta!) alla guida della Sampdoria (stavolta) dopo il deludente avvio del Doria che si ritrova in fondo alla classifica dopo 7 turni con 12 reti al passivo: ritmo da retrocessione. Il tecnico romano si prende la "patata bollente", ma riesce a ricucire i reparti e mettere ordine nella squadra blucerchiata. MARZO 2019: Nel 2008 usciva nelle sale cinematografiche Io sono leggenda, film diretto da Francis Lawrence ed interpretato,nel protagonista principale, divinamente, da Will Smith. Quando si parla di Claudio Ranieri non si può non associare tale citazione al miracolo Leicester della stagione 2016/2017. Un’impresa leggendaria che resterà indelebile nella storia dello sport e non solo della Premier League e che ha visto il tecnico italiano vero e proprio artefice di tale capolavoro. Romano e romanista, dopo Leicester, la parentesi Nantes in Ligue 1 con una stagione in chiaroscuro chiusa al decimo posto e poi la breve avventura di questa stagione al Fulham conclusasi con un esonero non meno di due settimane fa. Ranieri non è riuscito a risollevare le sorti del club di Craven Cottage invischiato nelle sabbie mobili della zona retrocessione in Premier e ha pagato come sempre succede in questi casi, i mancati risultati positivi. E adesso il ritorno in Italia, al primo amore, lui che ha vissuto la Roma sia da giocatore che da allenatore tra il 2009 e il 2011 con un secondo posto e una finale di Coppa Italia raggiunti e la storica scelta in quel derby della stagione 2009/2010 di sostituire i simboli De Rossi e Totti ribaltando il risultato da 1-0 a 1-2, mossa che gli valse l’apprezzamento di gran parte della critica. Il tecnico di Testaccio raccoglie l’eredità di Di Francesco, tecnico che dopo la grande stagione dello scorso paga un’annata tribolata e sempre sul ciglio del burrone con cadute rovinose alternate a ottimi risultati. Lazio e Oporto sono state fatali al tecnico abruzzese e Ranieri è chiamato a salvare la stagione giallorossa raggiungendo il quarto posto utile per la qualificazione Champions

Punteggio Roma

Punteggio squadra: 87

Rosa Roma Giocatori

RYAN MATHEW

maglia di Roma POR Roma

48
0 PRESENZE
0.00 MEDIA

SVILAR MILE

maglia di Roma POR Roma

81
18 PRESENZE
4.92 MEDIA

MANCINI GIANLUCA

maglia di Roma DIF Roma

76
18 PRESENZE
6.25 MEDIA

HERMOSO MARIO

maglia di Roma DIF Roma

46
4 PRESENZE
4.88 MEDIA

NDICKA EVAN

maglia di Roma DIF Roma

76
18 PRESENZE
5.81 MEDIA

HUMMELS MATS

maglia di Roma DIF Roma

52
7 PRESENZE
5.64 MEDIA

ANGELINO JOSE ANGEL

maglia di Roma DIF Roma

77
18 PRESENZE
6.00 MEDIA

ZALEWSKI NICOLA

maglia di Roma DIF Roma

60
8 PRESENZE
5.88 MEDIA

CELIK ZEKI

maglia di Roma DIF Roma

74
16 PRESENZE
5.66 MEDIA

ABDULHAMID SAUD

maglia di Roma DIF Roma

61
0 PRESENZE
0.00 MEDIA

DAHL SAMUEL

maglia di Roma DIF Roma

51
2 PRESENZE
6.00 MEDIA

PELLEGRINI LORENZO

maglia di Roma CEN Roma

80
14 PRESENZE
5.86 MEDIA


PAREDES LEANDRO

maglia di Roma CEN Roma

72
7 PRESENZE
6.79 MEDIA

CRISTANTE BRYAN

maglia di Roma CEN Roma

66
12 PRESENZE
6.21 MEDIA

KONE MANU

maglia di Roma CEN Roma

75
16 PRESENZE
6.53 MEDIA

PISILLI NICCOLO

maglia di Roma CEN Roma

67
13 PRESENZE
6.38 MEDIA

SAELEMAEKERS ALEXIS

maglia di Roma TRQ Roma

78
9 PRESENZE
7.28 MEDIA

BALDANZI TOMMASO

maglia di Roma TRQ Roma

61
11 PRESENZE
5.91 MEDIA

DYBALA PAULO

maglia di Roma ATT Roma

81
14 PRESENZE
7.25 MEDIA

DOVBYK ARTEM

maglia di Roma ATT Roma

85
16 PRESENZE
6.63 MEDIA

EL SHAARAWY STEPHAN

maglia di Roma ATT Roma

68
11 PRESENZE
6.68 MEDIA

SHOMURODOV ELDOR

maglia di Roma ATT Roma

56
4 PRESENZE
7.25 MEDIA

SOULE' MATIAS

maglia di Roma ATT Roma

56
8 PRESENZE
6.13 MEDIA
FantaCalcioPedia || Copyrights © 2016 Tutti diritti riservati - DanKempes & A5STUDIO
info@fantacalciopedia.com