Il modulo principale: 4-3-2-1
LAPADULA
CAPRARI
INSIGNE
IONITA
VIOLA
SCHIATTARELLA
FOULON
CALDIROLA
GLIK
LETIZIA
MONTIPÒ
Ultimi arrivi in rosa Benevento
Migliori Giocatori Benevento
Benevento probabile formazione titolare 2020/21

Il Benenvento si è tolto qualche soddisfazione nel girone d'andata sotto la guida tecnica entusiasta di Pippo Inzaghi. Vediamo quello che c'è da sapere per il 2021.
Montipò è il portiere titolare.
Sugli esterni Foulon e Letizia, cui si aggiunge il neo-acquisto Depaoli (Maggio farà panchina in Serie A), capaci di portare bonus. In mezzo Caldirola e Glik, con Barba a fare da terzo.
Capitolo centrocampo: in mediana hanno giocato con continuità Ionita, Hetemaj, e Schiattarella. Occhio a Viola, ha fatto una sola presenza per infortunio, ma è il rigorista designato. Tello e Dabo sono entrati nelle rotazioni.
Infine il tridente offensivo. Sau ha giocato un numero discreto di partite, con buona fantamedia (12 presenze, 6.75), ma i protagonisti del reparto sono stati sicuramente Caprari e Lapadula, e a corrente alternata anche Roberto Insigne. Moncini, dopo un buon inizio è via via scomparso così come Iago Falque, bersagliato dagli infortuni nel girone d'andata, ma resta un elemento che Inzaghi considera e nel prossimo futuro potrebbe ritrovare spazio e bonus.
Torna a Guida Asta Riparazione 2021
Ultimo aggiornamento: 26-01-2021
Benevento - Allenatore Filippo Inzaghi
Inizia al Bologna l'avventura di Pippo Inzaghi, per tutti, anche per i suoi nemici, Super Pippo. Terminata l’esperienza alla guida del Venezia con l’eliminazione in semifinale playoff di Serie B contro il Palermo, l’ex attaccante è pronto a sedersi nuovamente in panchina in Serie A, campionato nel quale ha già allenato il Milan nella stagione 2014/15. Inzaghi è stato scelto dal club rossoblu per il dopo-Donadoni: ai rossoblu piace, in qualche modo, il rossonero.
Probabilmente partirà con uno schema tattico non troppo distante dal 3-5-2: in laguna Inzaghi ha utilizzato principalmente due moduli: il 4-3-3 (ad inizio di stagione) e poi il 3-5-2, che gli ha garantito risultati e convinzione. La difesa a tre potrebbe essere una delle certezze da cui partire nel 2018/2019.
Il suo 4-3-3 privilegia il lavoro sulle fasce, che dovrebbero comporsi di elementi capaci di arrembare entrambe le corsie, fino al fondo. Dunque, rispetto al passato (Donadoni), si priviliegerà il gioco sugi esterni, i cui interpereti dovranno dialogare con le mezzali. La principale differenza col passato è che si preferirà affondare laterlamente invece che centralmente, opportunità forse garantita anche da pedine come Simone Verdi, trasferitosi a Napoli a giugno 2018.
Il 3-5-2 dovrebbe, invece, dare spazio ad una manovra ampia e, non di rado, la via del gol si troverà in contropiede. L'ampiezza del gioco è una prerogativa di Super Pippo e questo schema la dovrebbe garantire.
L'esperienza nel Benevento rilancia l'ex-centravanti: vince il Campionato di B per distacco e si prepara a tornare in Serie A.
Punteggio Benevento
Punteggio squadra: 67